La Coppa Italia è una competizione calcistica italiana ad eliminazione diretta. Ecco alcuni aspetti chiave del suo regolamento:
Formula: La competizione prevede turni ad eliminazione diretta, con gare secche (partita singola) ad eccezione delle semifinali che si giocano con gare di andata e ritorno.
Squadre partecipanti: Partecipano tutte le squadre di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Serie%20A, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Serie%20B, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Serie%20C e alcune squadre di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Serie%20D. Le squadre di Serie A entrano in gioco in fasi successive del torneo, solitamente a partire dai sedicesimi di finale.
Turni: La competizione è strutturata in diversi turni preliminari, seguiti dai sedicesimi di finale, ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finale.
Sorteggi: I sorteggi determinano gli accoppiamenti tra le squadre e l'ordine delle gare (andata/ritorno per le semifinali).
Vantaggio campo: Nei turni a gara unica, la squadra che gioca in casa è determinata da sorteggio, con alcune eccezioni basate sul ranking delle squadre partecipanti. Solitamente, le squadre di Serie A hanno il vantaggio di giocare in casa contro squadre di categorie inferiori.
Tempi supplementari e rigori: In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputano i tempi supplementari. Se la parità persiste, si procede con i calci di rigore.
Criteri in caso di parità nelle semifinali: Nelle semifinali, in caso di parità di reti segnate tra andata e ritorno, vale la regola dei https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gol%20in%20trasferta. Se la parità persiste, si disputano i tempi supplementari ed eventualmente i calci di rigore. Nota: La regola dei gol in trasferta è stata abolita dall'UEFA, ma è necessario verificare se si applica ancora nel regolamento corrente della Coppa Italia.
Finale: La finale si disputa in gara unica, solitamente allo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stadio%20Olimpico di Roma. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si disputano i tempi supplementari e, se necessario, i calci di rigore.
Premio: La squadra vincitrice della Coppa Italia si aggiudica il trofeo e ottiene il diritto di partecipare alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/UEFA%20Europa%20League (a partire dalla stagione successiva), a meno che non si sia già qualificata per la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/UEFA%20Champions%20League tramite il campionato. Inoltre, la squadra vincitrice disputa la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Supercoppa%20italiana contro la squadra vincitrice del campionato di Serie A.
Sanzioni e squalifiche: Le squalifiche rimediate in Coppa Italia valgono solo per la Coppa Italia e non si estendono al campionato e viceversa.
Importante: È fondamentale consultare il regolamento ufficiale della Lega Serie A per avere informazioni precise e aggiornate, in quanto le regole possono subire modifiche di anno in anno.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page